Ecommerce B2B: come creare il volano del tuo business

Una Brand Identity chiaramente definita è il presupposto per un rapporto di fiducia, che comunichi col giusto “tone of voice” le caratteristiche ispirazionali del marchio, perché il vero obiettivo è costruire nei clienti un duraturo senso di appartenenza al brand.
Avere e mantenere un’identità di brand chiara e distintiva sul mercato online (con tutti i processi “iperaccelerati” di reputazione, recensione, remarketing, passaparola, ecc.) incoraggia i prospect ad acquistare, i clienti a tornare, e a raccomandare il brand nel loro network.
Per queste ragioni abbiamo creativi ed art professional che studiano ogni progetto in team coi colleghi esperti di Digital Strategy e di processi di marketing “Digital First”.
È un’attività tipica di Digital Media Agency e, più in generale, di chi si occupa di Branding. Sono centrali, sempre, gli aspetti di creatività e di richiamo intellettivo ed emozionale (Brand Design), con tutti gli importanti vantaggi che derivano da un’associazione positiva del marchio.
Key-One, però, con la sua innata impronta di ricerca e curiosità per i sistemi e per la tecnologia, integra nei progetti di Brand Identity una serie di accorgimenti (anche di natura tecnica) utili a mantenere nel tempo una posizione distintiva del brand.
Key-One, a complemento dei progetti creativi di Brand Identity, applica competenze tecniche:
Corporate Identity
Digital Brand Design
Brand Reputation
Il nostro staff creativo, così come l’art director, ha una rigorosa preparazione accademica ed artistica che abbraccia l’arte, l’importante tradizione italiana del design, le nuove frontiere dei mondi online e virtuali in genere.
Particolare attenzione viene dedicata allo studio dei comportamenti ed ai trend percepibili nelle nuove generazioni, affinché design ed identità dei brand progettati siano non solo al passo coi tempi (“state of the art”) ma anche “future proof”.
Per Key-One lo studio e la ricerca appassionata di motivi creativi (logo, colori, ecc.) e di nomi – naming – resta sempre una delle attività più coinvolgenti con il cliente ed il suo brand, con sessioni “live” di empatia e di intimità commerciale appaganti e per noi sempre costruttive.
E’ un processo di avvicinamento e di conoscenza sempre stimolante, sia che riguardi consolidate realtà industriali, storie o idee imprenditoriali, o incubatori e startup.
Attraverso audit online (Brand Audit) si misura la densità di domini esistente o potenziale attorno al nome ed alla possibile url del brand, cioè domini foneticamente o letteralmente prossimi, piuttosto che analoghi o simili ma con estensioni (.com, .eu, ecc.) già occupate.
Ne derivano diverse possibili strategie, dalla ricerca di un naming, e quindi di un dominio, unico ed inequivocabile (soluzione frequente in caso di startup o nuove iniziative / prodotti), alla strategia di presidio ed acquisto di un portafoglio di domini quando ragioni di immagine e commerciali (esempio di brand storici) sconsigliano un rebranding totale.
Anche a scelta di nome e dominio avvenuta viene sempre raccomandata una periodica attività tecnica di Brand Protection che preservi da speculazioni da parte di altri sulla reputazione e notorietà acquisite.