Ecommerce B2B: come creare il volano del tuo business

Una UX (User Experience) immediata è il primo passo per garantire una navigazione dell’utente semplice, veloce e soprattutto intuitiva, che permetta quindi di incrementare il tasso di conversione di un sito web o di un e-commerce, e che si traduca per un’azienda in maggiori guadagni.
Per capire quanto sia importante parlare di progettare una UX mobile first dobbiamo partire dai dati.
Secondo i dati Audiweb, a Settembre 2022 la fruizione dei contenuti da dispositivi mobile, quindi smartphone, ha raggiunto il 91% della popolazione tra i 18 e i 74 anni (*fonte Audiweb).
Lo sviluppo di siti web va quindi sempre più spesso realizzato pensando alla versione mobile, disegnando un prodotto digitale partendo dai bisogni degli utenti. Infatti solo soddisfacendo le necessità degli utenti è possibile far crescere il proprio business online.
D’altronde è proprio la UX ad aver determinato il successo di siti come Amazon o altri colossi sul mercato, dato che impatta notevolmente su azioni di marketing, visibilità, visual design, branding. Non solo, Google valuta il ranking di un sito anche dalla user experience per fattori come la rapidità di caricamento di una pagina, la risposta del server, la correttezza del codice e la compatibilità con i differenti browser. Più un sito fornisce un’esperienza utile e ricca per l’utente e più scala le posizioni sui motori di ricerca e aumenta il tasso di interesse degli utenti.
SEO e UX influenzano il ranking di un sito
Seo e user experience di fatto influenzano il ranking e perciò è fondamentale porre attenzione a 4 aspetti fondamentali che possano essere decisivi a livello strategico:
Guida alla user experience nella navigazione
È altresì importante anche porsi determinate domande volte a garantire che sul sito o tramite lo sviluppo di un sito si fornisca all’utente ciò che gli occorre. Per esempio, ci sono informazioni sufficientemente chiare per l’utente affinché comprenda cosa debba fare, come navigare sul sito? È prevista una sezione FAQ che possa guidare l’utente? I visitatori del sito hanno la possibilità di lasciare un feedback (una recensione) al fine di poter eventualmente migliorare qualche aspetto? In caso di e-shop, l’utente viene informato sulle tempistiche che ha per completare un’operazione? (es. l’acquisto di un determinato prodotto inserito nel carrello)? Può vedere sempre il numero di prodotti nel carrello o la disponibilità di un articolo? Sono state indicate con chiarezza i costi per le spese di spedizione? C’è un’area di registrazione o log-in per l’utente? Può condividere un contenuto sui canali social? Ci sono pagine specifiche sulla policy e sulla privacy che l’utente possa consultare? E queste sono poste ben visibili? Insomma, tramite una serie di interrogativi è possibile mettersi nei panni dell’utente e valutare tempestivamente se il sito offra una user experience a regola d’arte.
I siti web e gli shop sviluppati da Key-One, web agency di Milano, permettono di segmentare e profilare gli utenti al fine di offrire loro esperienze di acquisto, personalizzate e uniche (Customer Journey).
Creatività grafica
Tecnologia e sviluppo
Contenuti